Preciso che non bisogna aspettarsi il gusto della classica pizza margherita, perchè la mozzarella ha oggettivamente un sapore ed una consistenza unici e inimitabili. Ma utilizzando il formaggio vegano giusto, si può ottenere una variante altrettanto sfiziosa e appagante. N.B. Avendo provato diversi formaggi vegani, per esperienza e gusto personali mi sento di sconsigliarvi la mozzarisella o la veganella. La prima ha un gusto secondo me troppo acidulo per una pizza margherita, mentre la veganella è fin troppo neutra e non si scioglie neanche con l’aiuto della magia nera. Al contrario, mi trovo molto bene con un formaggio vegano a base di amido di patate, che trovo già affettato e confezionato in vaschetta (se a qualcuno interessa, posso far sapere la marca). Ha un gusto molto formaggioso, si scioglie e fila che è un piacere. Fino ad ora è il formaggio vegano che mi sembra più idoneo per condire la pizza.
Ingredienti per una pizza tonda:
- 250/300 gr circa di impasto per pizza lievitato
- passata di pomodoro q.b.
- 120 gr di formaggio vegano
- 1 filo di olio evo
- 1 presa di sale fino
- basilico fresco o origano
Preparazione:
Condire la passata di pomodoro con sale e olio (ed eventualmente qualche foglia di basilico tritata) e mescolare per far amalgamare bene il tutto. Condire la base di pasta con la passata di pomodoro e con il formaggio vegano a fette. Insaporire con una spolverata di origano (se piace) ed infornare. Cuocere a 250°C per circa 5 minuti sul fondo del forno, in modo che si cuocia bene la base della pizza. Poi abbassare la temperatura a 200°C e cuocere per altri 10 minuti circa, questa volta posizionando la teglia a metà forno. Appena la pizza sembra abbrustolita al punto giusto sfornare e servire.