La ricetta da cui ho preso spunto era su una rivista di dolci che avevo comprato qualche anno fa in occasione dell’avvicinarsi delle festività natalizie. Tra le modifiche che ho apportato vi è l’utilizzo della farina di riso integrale e maizena, l’olio invece del burro ed il latte di riso al posto di quello vaccino. Il risultato è una torta estremamente soffice ma con meno grassi, adatta anche per chi ha intolleranza al lattosio o ha necessità di seguire un’alimentazione priva di glutine. L’ho portata a casa di parenti come dolce per la merenda sabato pomeriggio scorso e sono state spazzolate anche le briciole, oltre ai biscotti morbidi alla ricotta 🙂
Ingredienti per uno stampo di 24 cm:
- 215 gr di farina di riso integrale
- 50 gr di maizena
- 2 uova
- 250 gr di carote
- 100 gr di mandorle spellate
- ½ bustina di lievito istantaneo per dolci
- 200 gr di zucchero di canna
- 80 ml di latte di riso
- 80 ml di olio di semi
- Zucchero a velo per la decorazione finale
Preparazione:
Nel mixer tritare le mandorle con un cucchiaio di zucchero (preso dal totale). Tenerle da parte e nello stesso mixer tritare le carote precedentemente mondate e tagliate a pezzotti. Mescolare mandorle e carote e tenerle da parte. Con le fruste montare le uova con lo zucchero per qualche minuto, fino ad ottenere un composto bianco e spumoso.
Sempre a fruste in funzione, versare a filo l’olio e il latte, aggiungere le carote e le mandorle ed infine la farina e la maizena a cucchiaiate. Per ultimo aggiungere il lievito setacciato.
Ungere con poco olio uno stampo e versarvi il composto.
Cuocere in forno ventilato a 170° per circa 40 minuti (verificare sempre facendo la prova stecchino).
Lasciar raffreddare completamente la torta, sformarla e decorarla con dello zucchero a velo setacciato.