E’ realizzata con pochi e semplici ingredienti, ha una consistenza simile alla pasta frolla ma un sapore più delicato ed è adorata specialmente dai bambini. Decorata con un po’ di fantasia, oltre ad essere una sana e semplice colazione o merenda, è una gustosa alternativa da regalare al posto del classico uovo di cioccolato. Infatti, la tradizione prevede che questa trecciona venga decorata con glassa e confettini colorati, oppure con uova (che in forno diventeranno sode) semplici o colorate; insomma, un trionfo di fantasia e personalizzazione 😉 Io preferisco lasciarla semplice, tenete però presente che è poco dolce, quindi se preferite un gusto più incisivo senza dover decorare la scarcella con la glassa, allora arricchite l’impasto con delle gocce di cioccolato, oppure tagliate il dolce a fette spesse e spalmateci sopra della confettura o della crema spalmabile di vostro gradimento.
Ingredienti per stampo da 24-26 cm:
- 500 gr di farina 00 o 0
- 100 gr di zucchero semolato di canna
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 8 gr di lievito istantaneo per dolci
- 150 ml di latte di riso
- 100 ml di olio di semi
- 2 uova
Preparazione
In una ciotola, setacciare la farina e aggiungervi lo zucchero, il sale, il lievito e la scorza di limone. Al centro versare l’olio e le uova e iniziare ad impastare. Aggiungere il latte un po’ alla volta e continuare ad impastare. Quando gli ingredienti iniziano a compattarsi, trasferire l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorarlo con le mani fino ad ottenere un panetto compatto. Dividere l’impasto in tre parti uguali e formare dei salsicciotti lunghi circa 25 cm.
Intrecciarli e saldarli alle estremità pressando delicatamente.
Richiudere la treccia a ciambella e disporla all’interno di uno stampo precedentemente oleato.
Infornare a 180° per 45 minuti circa. Se la superficie dovesse dorarsi troppo velocemente, abbassare la temperatura a 160/170° e proseguire la cottura.