Qualche mese fa ho comprato una piantina di basilico che piano piano è cresciuta dandomi delle fantastiche fogliolone profumatissime…non ho potuto fare a meno di staccarne un po’ per preparare il classico pesto genovese e queste polpettine. Nell’impasto non ho aggiunto uova perchè le avevo finite, ma non ho avuto problemi a formare le palline. L’unico inconveniente è che appena sfornate sono delicatissime da maneggiare, quindi per mantenere la forma sferica è necessario aspettare almeno 5 minuti dopo averle sfornate, in modo che si compattino un po’ e mantengano bene la forma anche quando si trasferiscono dalla teglia al piatto di portata (un po’ come si fa con le torte salate o con le lasagne, per evitare che si sfaldi la porzione).[banner]
Ingredienti per circa 30 polpette:
- 850 gr di patate lesse o cotte al vapore
- 70 gr di Grana o Parmigiano grattugiato
- 15 gr di basilico (il mio era davvero profumatissimo, quindi non ho esagerato più di tanto nella dose, ma voi regolatevi in base alla vostra tipologia di basilico e al vostro gusto personale)
- 1 pizzico di sale (regolatevi in base a quanto è stagionato e quindi salato il formaggio)
- pangrattato q.b. per la panatura
Preparazione:
Schiacciare le patate eliminando la buccia e porle in una ciotola capiente. Tritare il basilico ben lavato e asciugato e aggiungerlo alle patate. Salare e aggiungere anche il formaggio. Impastare con le mani per pochi minuti, fino a che tutti gli ingredienti saranno amalgamati tra loro ed il composto sarà ben compattato. Prelevare un po’ di impasto e formare le polpette. Passarle poi nel pangrattato.
Infine disporle su una teglia leggermente unta di olio o rivestita da carta forno. Infornare a 200° per circa 15 minuti e poi impostare il grill per farle leggermente abbrustolire. Lasciar riposare per qualche minuto prima di impiattare e servire.[banner]
Ciao se metto l’ uovo cambia qualcosa nel procedimento, nel gusto e la cottura?grazie ciao 🙂
Ciao Augusta e ben tornata 🙂 a livello di gusto e cottura non cambia nulla. L’unica cosa che dovrebbe cambiare è la consistenza dell’impasto…secondo me se metti un uovo intero diventa troppo morbido e rischi di non riuscire a lavorarlo per fare le polpette, a meno che non aumenti la quantità di patate per compensare. Prova magari a mettere solo il tuorlo, vedi come ti sembra l’impasto e poi eventualmente aggiungi anche l’albume.