Per comodità, io spesso preparo Il pollo in umido il giorno prima e poi lo riscaldo in padella con il suo stesso sughetto, allungandolo con un pochino di acqua o brodo se necessario: è buono come appena fatto! Se servito con un contorno di polenta, diventa un fantastico piatto unico.
Ingredienti per 2 persone:
- 500 gr circa di pollo già tagliato in parti (io di solito uso solo le cosce o i fusi) N.B. Per rendere il piatto più leggero si può eliminare parte della pelle del pollo
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- peperoncino fresco
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1 presa di sale
- 1 ventina di olive taggiasche denocciolate
- 4 o 5 capperi
- 200 gr di passata di pomodoro
- origano, timo o rosmarino freschi a piacimento
Preparazione:
In una padella o, meglio, in una casseruola scaldare l’olio e farvi insaporire a fuoco basso la cipolla tritata o affettata finemente. Dopo qualche minuto, aggiungere anche l’aglio affettato, il peperoncino tritato ed il pollo. Far rosolare a fuoco vivace il pollo per un paio di minuti su ogni lato, poi sfumare con il vino, salare e aggiungere la passata di pomodoro. Cuocere con coperchio per circa 3 quarti d’ora/1 ora, a fuoco dolce, rigirando la carne ogni tanto in modo che prenda il sapore del condimento uniformemente e controllando che il sugo non si restringa troppo in fretta (in tal caso, si può semplicemente aggiungere un po’ di acqua bollente). A metà cottura aggiungere anche le olive affettate e i capperi ben sciacquati. Quando il pollo è cotto (all’interno la carne deve risultare morbida ma non di colore rosa) ed il sughetto è ben denso, aggiungere le erbe aromatiche tritate, mescolare e lasciar riposare per qualche minuto prima di servire.