I pancakes vegani con cioccolato e cereali soffiati sono dei morbidi e golosissimi dischetti farciti, perfetti per iniziare bene la giornata o per concedersi una sana ma appagante merenda pomeridiana. Sono realizzati con farina semi-integrale e non c’è zucchero nell’impasto (cioccolato e sciroppo/miele sono sufficienti per dare la giusta dolcezza).
Volendo si può omettere il lievito: i pancakes saranno un po’ meno gonfi e soffici ma comunque morbidi e più digeribili per chi ha problemi con i lievitati di ogni genere.L’importante è conservarli a temperatura ambiente coperti da pellicola trasparente o in un contenitore a chiusura ermetica oppure si possono surgelare per averli sempre disposizione. La ricetta sulla quale mi sono basata per preparare questi dolcetti è quella dei pancakes di ceci di Marco Bianchi.
- 220 gr di farina di tipo 2
- 350 gr di latte di riso
- 20 gr di olio di semi
- 4 gr di lievito istantaneo per dolci
- la punta di 1 cucchiaino di bicarbonato
- gocce di cioccolato extra fondente
- cereali soffiati (io uso quinoa e miglio)
- sciroppo a piacere (oppure miele se non si segue un’alimentazione vegana)
Preparazione:
In una ciotola capiente porre la farina e versarvi il latte un po’ alla volta mescolando con una frusta per non far formare grumi. Versare l’olio e mescolare ancora, infine aggiungere il lievito ed il bicarbonato e mescolare un’ultima volta. Si deve ottenere una pastella vellutata e leggermente densa. A questo punto si può decidere se aggiungere una manciata di gocce di cioccolato o se lasciare “liscio” e usare il cioccolato solo dopo come farcitura. Scaldare una padella antiaderente e versarvi un mestolino di impasto per ogni pancake. L’impasto si allarga autonomamente assumendo quindi la classica forma del pancake. Far cuocere a fuoco dolce per qualche minuto e appena si formano delle bollicine sulla superficie del pancake, rimuoverlo delicatamente con l’aiuto di una paletta, girarlo e cuocerlo per qualche altro minuto anche dall’altra parte.
Tenere da parte i pancakes pronti e proseguire fino ad esaurimento dell’impasto.
Per la farcitura: disporre su un pancake un filo di sciroppo o miele, gocce di cioccolato e cereali soffiati. Ricoprire con un altro pancake e ripetere l’operazione altre 2 volte o quanto si desidera, in base all’altezza della torretta di pancake che si vuole ottenere. Io consiglio di usare 3 o 4 pancake per ogni torretta. Qualora i pancake si raffreddino, si possono passare, già farciti, pochi secondi al microonde per gustarli caldi come appena fatti.