E’ caratterizzato da un gusto molto delicato e da una sofficità estrema, che spero di riuscire a rappresentare al meglio in questa foto:
Persino io che sono l’esperta dei dolci che si sgonfiano appena usciti dal forno, con questa ricetta ho sempre ottenuto un risultato strepitoso già al primo tentativo. Il merito va tutto al blog Melazenzero, grazie al quale ho scoperto questa delizia. Devo ammettere che la ricetta è perfetta così com’è stata postata sul suo blog, quindi mi sono azzardata solo a diminuire le dosi di alcuni ingredienti (zucchero, olio e lievito) e ad omettere l’aggiunta di aromi. Se volete rendere questa ciambella ancora più strepitosa, aggiungete qualche calorica cucchiaiata di crema spalmabile alle nocciole e poi fatemi sapere se non vale la pena prepararla 🙂
Ingredienti per stampo da 24 cm:
- 170 gr di zucchero semolato
- 250 gr di farina 00 (in alternativa vanno bene anche la farina 0 o quella di tipo 2)
- 130 grammi di acqua
- 120 grammi di olio di semi
- 3 uova
- 1/2 bustina di lievito istantaneo per dolci
- 1 pizzico di sale
- Gocce di cioccolato fondente
Preparazione:
Montare con la frusta le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e bianco. Aggiungere l’acqua e l’olio a filo (sempre mescolando) ed infine incorporare, un cucchiaio alla volta, la farina e il lievito (precedentemente setacciati). Versare il composto ottenuto (dalla consistenza piuttosto liquida) in uno stampo precedentemente unto con dell’olio e guarnire la superficie con le gocce di cioccolato.
Infornare subito a 180°C per 35 minuti circa.
Lasciar raffreddare e sformare. Il ciambellone si conserva perfettamente morbido per diversi giorni, può essere farcito a piacimento ed è un’ottima base per torte di compleanno, in sostituzione del pan di spagna classico.
Ciao! Ho fatto ieri questa ciambella e ho messo le gocce di cioccolato nell’impasto ma mi sono tutte cadute sul fondo….c’e’ qualche trucco per farle rimanere nel centro?
Grazie mille
Ciao e benvenuta! Prova a infarinare le gocce di cioccolato e a metterle in freezer per almeno 15 minuti. Poi non metterle subito nell’impasto ma per ultimissime, appena prima di infornare. Vedrai che così non andranno verso il fondo 🙂 Fammi sapere! A presto
fatto è buonissimo soffice e dolce al punto giusto!:-)
Fantastico! Sono contentissima!!! 🙂
la torta e buonisima
mi fa molto piacere che tu l’abbia apprezzata 🙂 grazie e benvenuto nel blog 🙂 buona giornata
deve essere deliziosa!
complimenti….senti ma volendo potrei farla bicolore?
ciao e grazie 🙂
Ciao Enza! Per fare questa ciambella bicolore, dividi il composto in due ciotole e in una aggiungi uno o due cucchiai di cacao, oppure qualche goccia di colorante alimentare. Chiedimi pure altre info se hai bisogno e se decidi di fare la torta (ti assicuro che verrà buonissima) mandami la foto cosí la pubblico se ti fa piacere 🙂 grazie per essere passata e buona giornata