E’ il dolce senza uova più buono in assoluto che io abbia mai preparato e assaggiato: rimane morbidissimo per giorni, ha un gusto delicato che può essere arricchito con delle gocce di cioccolato e non sembra affatto un dolce egg-free. Potete rendere questa ciambella ancora più golosa, senza appesantirla di grassi, farcendola con della confettura.
Ingredienti per uno stampo da 24-26 cm:
- 160 di yogurt bianco
- 160 gr di zucchero semolato di canna
- 245 fgr di farina (io ho usato 145 di farina 00 e 100 di integrale)
- 8 gr di lievito istantaneo per dolci
- aromi a piacere (esempio: vaniglia, scorza di limone, scorza di arancia)
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 80 gr di acqua + qualche ulteriore cucchiaiata se l’impasto vi sembra troppo denso (io, avendo usato una parte di farina integrale che assorbe leggermente di più della 00, ho aggiunto altri 6 cucchiai di liquido)
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo
Preparazione:
Mescolare lo zucchero semolato con lo yogurt, poi incorporare un po’ alla volta la farina setacciata, il lievito, il sale e gli aromi. Infine, aggiungere l’olio a filo e l’acqua. Versare in uno stampo unto con un po’ d’olio
e infornare a 180° (ventilato) per 30 minuti circa (prima di sfornare, fare la prova stecchino).
Lasciar raffreddare, sformare e spolverizzare con zucchero a velo o farcire a piacere.
Questa è la prima ricetta che provo! L’ho modificata sostituendo maizena e fecola di patate al posto della farina per farlo senza glutine e devo dire che anche così è venuto soffice e buonissimo come lo descrive Silvia! Perché uno dovrebbe mangiare tristissimi biscottini da supermercato per una colazione della domenica, dico io, no? 😉
tesorino che piacere ricevere il tuo commento <3 sono tanto contenta che questo ciambellone ti sia piaciuto e quando verrai a trovarmi te ne preparerò uno 😀 Proverò a farlo anche gluten-free, chissà che non sia ancora più buono della mia versione
le ricetta mi sembrava carina ma non ha lievitato per niente e’ rimasto basso e non utilizzando burro e farina per ungere ma utilizzando l’olio si e’ comunque leggermente attaccata allo stampo!boh
Mi spiace che la ricetta non ti abbia soddisfatto! Se lo stampo viene unto bene e con cura in tutte le sue parti, la torta non si attacca (io non uso mai nè burro nè farina e non mi è mai rimasto attaccato nulla). Non è una torta che lievita tantissimo…ma a te è rimasta proprio uguale a quando l’hai infornata?